heartonearth REPORT
Con la nomina del nuovo Comitato e la proroga semestrale del Presidente Luca Agresti, si è alfine conclusa la sconcertante telenovela che ha bloccato il Tuscan Mining Geopark per circa un anno. Adesso, finalmente, si apre una nuova fase fattiva e concreta. Non è più il momento delle polemiche, bensì del confronto costruttivo per operare quel piano di rilancio di una struttura che si è contraddistinta ai vertici nazionali ed europei, che preveda una strategia di sviluppo del Parco e del territorio delle Colline Metallifere.
Già una prima occasione ci sarà questa sera, venerdi 29 luglio, a Caldana, dove il Presidente Agresti avrà l'opportunità di rendere note le sue linee-guida. L'augurio e che, d'ora in poi, ci si possa confrontare e dibattere con animo sereno e costruttivo, favorendo il massimo coinvolgimento e dando a tutti la possibilità di portare il proprio contributo di idee e di proposte.
La principale risorsa di questo Parco consiste nella passione di chi, in questi anni, ha contribuito a valorizzarlo, a cominciare dalle popolazioni locali, fino a farlo diventare un esemplare e prestigioso punto di riferimento. Sarebbe un gravissimo errore disperdere questo patrimonio, rinchiudendosi in una asfittica autoreferenzialità.
Dopo mesi di forzata inattività, confidiamo quindi che la nuova dirigenza sappia dare impulso a un progetto che veda coinvolte - nel rispetto dei reciproci ruoli e della massima trasparenza - tutte le componenti culturali espressione del territorio che hanno contribuito a rendere le Colline Metallifere "Destinazione europea d'eccellenza" patrimonio dell'Unesco.
*****
www.italiangeoparksproject.it
Nessun commento:
Posta un commento