martedì 12 luglio 2011

GEOPARCO SARDEGNA: E' MONTEVECCHIO L'EDEN

NOSTRO SERVIZIO
Dalle ceneri delle miniere del piombo e dello zinco, che hanno sventrato la terra, alla nuova vita in chiave turistica. Montevecchio è pronta per il suo riscatto e da oggi avrà una carta in più da giocare: l’apprezzamento a livello comunitario per le sue bellezze.
E’ di questi giorni la buona notizia: Montevecchio è stato premiato come migliore sito nazionale per il turismo nelle aree dismesse, nell’ambito della quinta edizione del progetto comunitario Eden, seguito dal Parco delle colline metallifere Grossetane (Toscana), Pirrera Sant’Antonio (Sicilia), la miniera di Serbariu, le Saline di Priolo (Sicilia) e dal Comune di Schio (Veneto).
Il bando. Uno straordinario patrimonio di fabbricati e di archeologia industriale è racchiuso in quella che, negli anni d’oro, fu tra le più importanti miniere d’Europa, oggi pronta ad accogliere turisti e visitatori dopo anni di lavori e ristrutturazioni dei vecchi edifici e dei pozzi, in fase di ultimazione. Ora il sogno di una vera rinascita per Montevecchio comincia a prendere forma, e intanto arriva un marchio di qualità, ottenuto dal Comune di Guspini, con un progetto sulle miniere di Montevecchio, che ha partecipato al bando del Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, finalizzato alla premiazione di destinazioni europee d’eccellenza per uno sviluppo turistico sostenibile.
Il sito. Non si tratta di nuovi finanziamenti in arrivo, ma di una vetrina di tutto rispetto a livello internazionale: Eden promuove, infatti, dal 2006 modelli di sviluppo sostenibile nel settore turistico in tutta l’Unione europea selezionando, ogni anno, i siti più belli per ogni Stato che hanno tutte le carte in regola per sviluppare un turismo sostenibile. I siti scelti poi, entrano in un circuito promosso su più canali dalla stessa Unione Europea. Ora anche Montevecchio entra di diritto nella rete Eden e, assieme agli altri comuni selezionati a livello nazionale, sarà premiato a Roma dal Ministro del Turismo.
Il titolo. Ma non finisce qui, avrà anche il riconoscimento ufficiale, da parte della Commissione Europea, quale “Destinazione di eccellenza per il turismo e la riconversione dei siti”, titolo che sarà ufficializzato in occasione della Giornata Europea del Turismo che si terrà a Bruxelles il 27 settembre prossimo. «Siamo molto orgogliosi per il prestigioso riconoscimento ottenuto», commenta il sindaco Rossella Pinna,  «Un risultato lusinghiero che premia tutti gli sforzi, progettuali e finanziari, per la riconversione turistica dell’ex miniera. Da questo premio inizia una nuova fase di start-up che porterà ad un necessario salto di qualità nella gestione».
Commenti. Stesso ottimismo anche per l’assessore al turismo Enrica Olla: «con questa premiazione si conferma l’importanza internazionale che il sito riveste come centro di eccellenza nel patrimonio di archeologia industriale. E’ necessario però proseguire il processo di adeguamento dei percorsi di visita agli standard di sostenibilità e accessibilità richiesti da un mercato turistico internazionale, senza il quale, del premio che ci vede primi in Italia, rimane la soddisfazione ma non si concretizza quella ricaduta concreta per il territorio che invece è uno dei nostri obiettivi strategici»
www.italiangeoparksproject.it

Nessun commento:

Posta un commento