martedì 3 luglio 2012

GEOPARCO SARDEGNA / ECCO I PERCHE' dell'AMMONIZIONE


LE MOTIVAZIONI DELL'UNESCO
di Filippo Forte
Il Direttore del Parco Geominerario della Sardegna, Francesco Usalla, dice di non aver ancora capito perchè il Coordination Committee dell'European Geoparks Network abbia comminato il “cartellino giallo”, anticamera dell'esclusione dalla Rete Unesco, al suo Geoparco. Concedendo che, all'epoca dei fatti, Usalla non ricoprisse ancora tale incarico (e infatti ha preso il posto di Luciano Ottelli che rassegnò dignitose dimissioni, al posto di qualcun altro...), ci permettiamo di spiegarglielo noi. Prima, un breve ripasso: ogni 4 anni, i Geoparchi che hanno ottenuto il riconoscimento Unesco ricevono un'ispezione di controllo: la Commissione, cioè, deve verificare se in questo lasso di tempo il parco messo “sotto osservazione” ha rispettato gli standard di qualità e i criteri programmatici sottoscritti al momento dell'ingresso nel Network. Com'è risaputo, il Comitato si esprime attraverso i “cartellini”: verde, tutto ok; giallo, ammonizione (in quel caso, si concede un lasso di tempo per mettersi in regola, rispettando le prescrizioni dell'Unesco); rosso, espulsione diretta (ma solo in casi di grave inadempienza). Avendo preso visione delle motivazioni, nel caso della Sardegna si dovrebbe parlare di “cartellino arancione”. I dirigenti del Geoparco sardo minimizzano sostenendo che l'ammonizione sarebbe dovuta al fatto che manca la pianta organica. Purtroppo non è così: come del resto ha dovuto ammettere lo stesso Usalla al nostro Direttore, altri parchi sono nella stessa situazione (Colline Metallifere) o sono commissariati (Madonie). Dunque? Vediamo intanto quali sono i principali parametri che devono essere rispettati: 1) management; 2) attività; 3) “unicità”; 4) partecipazione; 5) coinvolgimento. E allora? Management: il parco è commissariato da 5 anni, non ha pianta organica ma – soprattutto – non ha un management, dato che i tecnici (geologi, archeologi, esperti di marketing) non ci sono o sono stati mandati a casa da Granara quando ha smantellato la struttura creata da Pinna. Attività: Usalla sarà pure un “operativo” ma qual è l'attività del Parco? Praticamente, è dal 2009 che non si segnala un'iniziativa del Geoparco della Sardegna (a parte le sagre...). Unicità: un insieme di geositi non sono un Geoparco. Al momento è questo che manca: i vari siti museali e percorsi non sono collegati tra loro, manca una “rete” che li unisca, a cominciare dalla pannellistica carente. Partecipazione: il Geoparco della Sardegna da tempo latita nelle iniziative dell'European Network (per esempio: sono due anni che non organizza la Settimana europea dei Geoparchi). Coinvolgimento: basta vedere come sono considerate e trattate le Associazioni della Consulta... Caro Usalla, adesso ha capito?

Nessun commento:

Posta un commento