lunedì 9 luglio 2012
GEOPARCO SARDEGNA / E L'UNESCO SI IRRITA...
di Filippo Forte
A Digne les Bains, Alta Provenza, sede della segreteria generale dell'European Geoparks Network, ogni settimana sulla scrivania di Sylvie Giraud - “braccio operativo” del Coordination Committee – viene puntualmente recapitata la rassegna stampa continentale che riguarda tutti gli articoli dedicati ai Geoparchi della Rete Unesco, che Madame legge sempre con scrupolosa attenzione. Nella lista c'è anche, ovviamente, heartonearth Report, che stando ai “si dice” pare che venga passato al setaccio con la lente d'ingrandimento. Non poteva quindi certo passare inosservata l'intervista, pubblicata nel numero scorso, al Direttore del Parco Geominerario della Sardegna, Francesco Usalla. Intervista che, stando ad indiscrezioni che abbiamo raccolto, in cambio del più rigoroso anonimato, da qualificate fonti, avrebbe suscitato perplessità per non dire una certa irritazione negli ambienti dell'EGN. Per essere più precisi, il termine utilizzato per illustrare lo stato d'animo di madame Giraud alla fine della lettura è stato “genée”, di difficile traduzione ma che in italiano si può sintetizzare con “infastidita” anche se non rende appieno l'idea. A turbare gli ovattati umori del Coordination Committee sarebbero state alcune frasi del Direttore riportate nell'articolo che mal si conciliano con lo stile low profile raccomandato dall'Unesco, ed in particolar modo quelle inerenti il “cartellino giallo” comminato al Parco lo scorso anno. Di “dubbio gusto”, sempre secondo le nostre fonti, sarebbero stati inoltre considerati i commenti rivolti alla situazione di altri Geoparchi. Insomma, non certo il modo migliore per rilanciare l'immagine del Parco geominerario della Sardegna e per preparare il terreno in vista dell'esame di “riparazione” del prossimo anno. Anche perchè, vien fatto notare, altri parchi sono “commissariati”: come ad esempio il Geoparco delle Madonie – il prossimo italiano ad esser posto “sotto osservazione” e ricevere l'ispezione di verifica della Commissione Unesco – ma che svolge un'intensa attività portata avanti dal Direttore Francesco Licata di Baucina e con l'infaticabile Salvatore Li Puma partecipa alle iniziative dell'EGN, come l'organizzazione della “Settimana dei Geoparchi europei” (vedi il Report n° 8) o la pubblicazione dell'elegante “Atlante dei Geositi”. Come a dire: c'è Commissario e Commissario. E Direttore e Direttore...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento