sabato 6 aprile 2013

I NUOVI CANDIDATI ITALIANI ALLA RETE EUROPEA / SESIA-VAL GRANDE PER UN SUPER GEOPARCO

TORINO – (R. P.) Si è tenuta presso la sede operativa del Parco Nazionale Val Grande la conferenza stampa di presentazione della candidatura da parte del Parco Nazionale Val Grande e dell’Associazione “Supervulcano Valsesia ONLUS” per il riconoscimento del “SESIA-VAL GRANDE GEOPARK”. Erano presenti il presidente del Parco Val Grande prof. Pier Leonardo Zaccheo, il presidente dell’associazione “Supervulcano Valsesia ONLUS”, nonché sindaco di Borgosesia, dott.ssa Alice Freschi, la vicepresidente della suddetta associazione dott.ssa Marinella Merlo e il direttore del Parco, dott. Tullio Bagnati. Con la presentazione ufficiale della candidatura da parte del Parco Nazionale Val Grande e dell’Associazione “Supervulcano Valsesia ONLUS”, si è avviata formalmente la procedura per il riconoscimento del “Sesia-Val Grande Geopark” nell’European and Global Geopark Network (EGN e GGN) sotto l’egida dell’ UNESCO.La candidatura unitaria di un territorio esteso dalla Val Grande alla Valsesia e alla Valsessera, passante per la Val Strona e comprendente la valle Cannobina e la media Ossola, è il risultato di uno sforzo congiunto del Parco Nazionale e dell’Associazione “Supervulcano Valsesia ONLUS” che, sulla base di una specifica indicazione del comitato scientifico dell’EGN, hanno uniformato le loro proposte originarie in un ambito omogeneo di candidatura. Entrambe le realtà infatti stavano già operando da tempo, da una parte per il riconoscimento a geoparco dei territori della Valsesia, Valsessera, Prealpi Biellesi, Val Strona e Alte Colline Novaresi poste in corrispondenza dell’area occupata dal supervulcano fossile, dall’altra per analogo riconoscimento del territorio del parco nazionale Val Grande. Attraverso la firma di un Protocollo di intesa il Parco e l’Associazione si sono impegnati a condividere non solo i principi della conservazione del patrimonio geologico dei territori interessati promossa a livello mondiale dalla rete dei geoparchi, ma anche le politiche per la protezione, l’accrescimento e lo sviluppo economico del patrimonio geologico presente nel territorio. Al fine di definire gli indirizzi gestionali del geoparco e coordinare le rispettive azioni le parti hanno concordato di istituire un Comitato per la gestione del geoparco. Attraverso infine la sottoscrizione di una “Carta dei Principi” si sono raccolte le adesioni delle amministrazioni locali non direttamente coinvolte nell’Ente parco e nell’Associazione, raggiungendo così il numero di 85 amministrazioni locali coinvolte con i loro territori nella candidatura. “Fin dalla sua costituzione - dichiara la Presidente dell’Associazione “Supervulcano Valsesia ONLUS”, dr.ssa Alice Freschi, Sindaco di Borgosesia - l’Associazione sta perseguendo la candidatura a Geoparco sotto gli auspici dell’Unesco. Ora con l’accordo stipulato con il Parco Nazionale della Val Grande e il sostegno di tutte le comunità di un territorio divenuto molto ampio questo traguardo è molto più vicino. Siamo sicuri che il turismo derivante dalla nuova realtà porterà un grande beneficio a tutta la popolazione oltre a far conoscere la nostra realtà a livello mondiale”.“L’ingresso nella Rete Europea e Globale UNESCO dei Geoparchi porterà - secondo il Presidente el Parco prof. Zaccheo - un riconoscimento internazionale sull’insieme dell’area e dei suoi geositi, pensiamo altresì che lo stesso progetto servirà a promuovere la crescita culturale e lo sviluppo socio-economico della nostra comunità”.

Nessun commento:

Posta un commento