mercoledì 19 dicembre 2012

LO SCHEMA "ETRUSCAN MINES": QUELLE INQUIETANTI SIMILITUDINI


“La Etruscan Copper Mines, società inglese costituitasi a Londra nel 1900 con un capitale di 575.000 sterline, cominciò ad operare a Campiglia nel 1901 (…) Il progetto era molto ambizioso, nonostante l'assenza di segnali incoraggianti riguardo alla ricchezza potenziale del giacimento (…) Anche alcuni geologi italiani manifestarono fin dall'inizio pareri fortemente divergenti dalle ottimistiche previsioni dell'impresa inglese che (…) aveva acquistato i più sofisticati macchinari dell'epoca per l'estrazione e il trattamento dei minerali, contando di lavorare fino a 300 tonnellate di minerale al giorno (…) Il periodo di attività si limitò tuttavia ad un brevissimo arco di tempo in quanto già nel 1908 le attività minerarie furono definitivamente sospese (…) Nel 1907 la società Etruscan Copper Mines Ltd. uscì di scena. Con un comunicato ufficiale datato 15 ottobre l'impresa comunicò la cessazione dei lavori facendo crollare il valore delle azioni quotate in Borsa (…) Altre società erano state costituite con l'incarico di liquidare l' impresa mineraria in fallimento: la Etruscan Copper Estate Ltd, Campiglia Estate Ltd, Società Anonima Miniere Campiglia (…) L'intervento nel suo insieme fu un totale fallimento, tanto che da subito alcuni pensarono che l'esperienza della Etruscan Mines fosse stata una vera e propria copertura di interessi speculativi effettuati nella City londinese”.
Da: La Etruscan Mines. Autore: Alessandra Casini
www.italiangeoparksproject.it

Nessun commento:

Posta un commento