mercoledì 19 dicembre 2012
IL FATTO&L'OPINIONE / PERCHE' QUELLO E' FRACKING
di Maria Rita d'Orsogna
L'altro giorno cercavo informazioni sulla Erg Storage Rivara, per capire esattamente in che modo facessero lo stoccaggio del gas in Emilia. Questa Erg Storage e' di proprieta' della Erg, una societa' italiana che la detiene al 15% e al restante 85% della ditta inglese Independent Resources, creata nel 2005. Hanno semplicemente deciso di prendere vecchi pozzi dismesso dell'ENI a San Felice sul Panaro e usarli come punto di partenza per stoccare gas - e per speculare.A un certo punto, mi imbatto in questo altro articolo della Independent Resources, e le sue altre concessioni in Italia. La prima cosa che mi ha colpito sono state le parole: "Presently, Independent Resources’ core development activities include a major underground gas storage facility, a major new source of unconventional gas onshore Italy, and a major source of conventional oil in Tunisia." Rabbrividisco: "unconventional gas" vuole dire una cosa soltanto: fracking. Clicco su un altro link:
Ribolla Basin Shale Gas Play :
A hydraulic fracture job coupled with ceramic proppant, designed to enhance productivity, was followed by a seven weeks production test.
Come, hanno fatto fracking a Ribolla nel 2009 e nessuno l'ha saputo? Continuo ad indagare. La licenza si chiama Fiume Bruna, e la Indepenent Resources l'ha ottenuta dal governo italiano nel 2005. Ha un'area di circa 247 chilometri quadrati, e a suo tempo c'era una miniera di carbone operata dalla Montecatini. Tristemente era anche nota per le ripetute fughe di gas metano dal carbone. Infatti la miniera fu chiusa proprio in seguito ad una forte esplosione causata dalle fughe metanifere il 4 Maggio 1954. Ci fu la morte di 43 persone. Fu il piu' grande disastro minerario d'Italia.Questa combinazione del metano e del carbone a Ribolla non e' di importanza secondaria - la roccia infatti presente a Ribolla e' caratterizzata da carbone poroso, e dentro questi pori c'e' del gas metano. Proprio come il gas di scisti, solo che invece che essere scisti e' carbone. E adesso c'e' la corsa ad accaparrarsi quel gas, con il fracking. Trituro la roccia per prendere il gas. Similmente il coal bed methanesi e' intrappolato nel carbone durante il processo di carbonizzazione. Dunque le tecniche per estrarre il metano dal carbone, piu' o meno, sono le stesse che per lo scisti: fracking, triturare la roccia. Anzi, indagando viene fuori che questo Coal Bed Methane e' considerato il "fratello cattivo" del fracking "normale" - the evil twin of shale gas, perche' i giacimenti sono piu' vicini alla superficie, a circa 1000 metri al massimo, e dunque e' piu' facile inquinare le falde acquifere. Ed ecco che tutto torna: lo stesso metano incastrato nel carbone che ha fatto morire le persone nel 1954, e' adesso visto come una sorgente di energia "estrema", da sfruttare al meglio. Trituriamo il carbone, e prendiamoci il metano. Ma siamo sicuri che proprio questo e' quello che la Independent Resources vuole fare a Ribolla? Estrarre questo Coal Bed Methane? Dozzine e dozzine di siti agli investitori con proprio questo: Ribolla Coal Bed Methane. Mi imbatto in questo comunicato, addirittura del 2006: Independent Resources plc. Key step for Italy's first coal bed methane project . Più chiaro di così...Cioe' la Independent Resources, proprietaria della ditta che vuole eseguirre il sito di stoccaggio Rivara, gia' nel 2006 annunciava che stava per eseguire il primo progetto di estrazione di metano da uno strato di carbone in Italia, tecnica che si fa usando il fracking. Nel sito di cui sopra dicono che invece il fracking e' stato fatto nel 2009. Non so se siano due fraccaggi diversi, ad ogni modo 2006 o 2009 che sia, sono loro stessi che parlano di fracking. Notare le parole CBM - Coal Bed Methane, uncoventional gas, mutlistage stimulation, shale gas. Tutte cose che significano fracking. Lo sanno a Grosseto? Tutto questo e' gravissimo.
www.italiangeoparksproject.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento