venerdì 27 maggio 2011

GIORNATA DELLA MINIERA: UNA GRAVE ASSENZA

Nel programma ufficiale della III Giornata della Miniera non figura la Toscana. Eppure questa regione vanta ben 2 parchi minerari nazionali, oltre a quello della Val di Cornia. Non solo: nel “Gruppo di lavoro” della Commissione Miniere organizzatrice dell'evento siede Alessandra Casini, direttore del Tuscan Mining Geopark.
E' quindi particolarmente grave ed ingiustificata questa assenza dal calendario della manifestazione.
Mettiamola così: forse “qualcuno” che ricopre fin troppi incarichi si è distratto; oppure non ricorda più, visti i molteplici impegni, il motivo principale per il quale è stato nominato...

giovedì 12 maggio 2011

Un modello di sviluppo da valorizzare

di ALESSANDRO BALDASSERINI
Dunque, ci siamo: a giugno c'è la concreta possibilità di festeggiare l'8° Geoparco italiano nella Rete europea dei Geoparchi Unesco. Il Parco delle Apuane ha superato lo scoglio dell'esame preliminare del Coordination Committee dell'European Geoparks Network e si appresta a ricevere (dal 24 al 27 giugno p. v.) l'ispezione decisiva della commissione internazionale. Se tutto va per il meglio, come non abbiamo alcun motivo di dubitare, a settembre in Norvegia potremo aggiungere un'altra “stella” sul già nutrito carnet nazionale, che fa dell'Italia il Paese leader in Europa nel panorama dei Geoparchi.
E' il successo di una strategia sapiente portata avanti in questi anni con competenza, passione e professionalità: e non ho difficoltà nell'indicare in Maurizio Burlando, coordinatore della Rete nazionale, il “regista” di questa operazione che indica la via da seguire per cesellare un modello di sviluppo che sappia coniugare la tutela ambientale al turismo responsabile, la valorizzazione del territorio alla qualità della vita, l'espansione socio-economica alla crescita culturale, la tradizione alle nuove opportunità, la memoria al futuro possibile.
Non è quindi un caso se oggi l'Italia si trovi all'avanguardia in questo settore, dopo aver recuperato in pochi anni un “gap” culturale prima ancora che strutturale nei confronti di altri Paesi, vedi Francia e Spagna.
Come detto prima, se tutto va per il meglio, potremo brindare all'8° geoparco. E in questo “tutto” vi è non solo la prova che attende il Parco delle Apuane ma anche l'esame di “verifica” a cui sarà sottoposto il Parco geominerario della Sardegna. Per questo sarà decisivo che le Istituzioni, Ministeri (Ambiente, Beni Culturali, Turismo), Regioni ed Enti locali, si rendano
pienamente conto di quale ricchezza e opportunità possono rappresentare i Geoparchi per il nostro Paese e la nostra economia e finalmente li sostengano e li valorizzino per quanto gli compete, senza più indugi e omissioni.   

IL PARCO DELLE APUANE AD UN PASSO DALLA RETE UNESCO

di SACHA PAGANINI
Il Parco regionale delle Apuane è nell'anticamera della Rete europea dei Geoparchi Unesco. Manca solo un passo, quello decisivo, per entrare a far parte dell'European Geoparks Network. E sarebbe l'ottavo sigillo italiano sulla cartina d'Europa.
A Brecon, in Galles, lo scorso 30 marzo il Coordination Committee non ha solo deciso l'ispezione di verifica al Geoparco minerario della Sardegna (verifica a cui, ogni 4 anni, vengono sottoposti tutti i parchi aderenti) ma ha – soprattutto – concesso la “Green Card” alla candidatura toscana. Superato l'esame preliminare, il Parco apuano attende adesso la visita della Commissione internazionale, che è stata già fissata per i giorni 24-27 giugno. Tre giorni in cui la struttura sarà rigorosamente ispezionata in tutte le sue propaggini In particolare, i Valutatori dell'EGN, giunti in loco, dovranno attentamente riscontrare l'esattezza delle informazioni del Dossier di candidatura e della scheda di autovalutazione, a suo tempo redatti dal Parco.
Al termine, gli ispettori assegneranno un punteggio alle singole “voci” dell'Evaluation Dossier e redigeranno il loro rapporto all'Advisory Committee (il Comitato ristretto di valutazione) che a sua volta sottoporrà le proprie conclusioni al Coordination Committee per la decisione finale, la cui riunione è prevista dal 13 al 15 settembre in Norvegia in occasione dell'annuale assemblea plenaria dei Geoparchi.
In quella sede, verranno proclamati i nuovi aderenti e i confermati alla prova di verifica. E allora, puntiamo che esca il numero “8” sulla Ruota Nazionale...

lunedì 9 maggio 2011

SUL “SENTIERO DEI MINATORI” SARDI UN VIDEO PER VALORIZZARE IL GEOPARCO

Martedì 10 maggio 2011 alle ore 18.00 nell’Aula Magna dell’Istituto Minerario “Giorgio Asproni” di Iglesias verrà presentato dall’Associazione Pozzo Sella il documentario “SENTIERO DEI MINATORI–Sui cammini minerari da Acquaresi a Cala Domestica”.
Attraverso le riprese video dell’escursione inaugurale tenutasi il 17 ottobre 2010 alla quale hanno partecipato oltre 300 persone, le foto storiche, i documenti archivistici e le interviste ai protagonisti verrà rappresentato il patrimonio storico-culturale e paesaggistico-ambientale presente lungo il percorso che dal villaggio minerario di Acquaresi conduce all’insenatura di Cala Domestica.
Si tratta del percorso recentemente recuperato e reso fruibile grazie alla collaborazione delle Associazioni A.MI.ME., Per il Parco Geominerario, Verde Azzurro Pan di Zucchero, A.G.E.S.C.I-Gruppo Scout Iglesias 3, Pro Loco Iglesias e della Consulta delle Associazioni del Consorzio del Parco Geominerario e al patrocinio dell’Assessorato dell’Ambiente della Regione Sarda, della Provincia di Carbonia Iglesias, del Comune di Iglesias, del Comune di Buggeru, dell’IGEA SPA e del Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
Questo documentario è il primo lavoro di una serie denominata “I SENTIERI DEL PARCO GEOMINERARIO – Un patrimonio antico per un futuro sostenibile” con la quale l’Associazione Pozzo Sella intende offrire un contributo per documentare, divulgare e promuovere gli antichi cammini minerari costituiti dai sentieri percorsi dai minatori per recarsi ai cantieri di lavoro e dalle vie di trasporto dei minerali.
La proiezione si terrà a conclusione dell’Assemblea della Consulta delle Associazioni del Consorzio del Parco che è stata convocata nella stessa sede per le ore 16.00.
A conclusione della presentazione del documentario potrà essere visitata con la guida di una delle curatrici la MOSTRA DOCUMENTARIA sulla storia della Scuola Mineraria di Iglesias, allestita dalla Sovrintendenza Archivistica per la Sardegna in occasione del celebrazioni per il 140° anniversario dalla costituzione della stessa Scuola Mineraria.

















SUL “SENTIERO DEI MINATORI”: UN VIDEO PER VALORIZZARE IL GEOPARCO SARDO

DOMANI 10 MAGGIO PRESENTAZIONE AD IGLESIAS
Martedì 10 maggio 2011 alle ore 18.00 nell’Aula Magna dell’Istituto Minerario “Giorgio Asproni” di Iglesias verrà presentato dall’Associazione Pozzo Sella il documentario SENTIERO DEI MINATORI–Sui cammini minerari da Acquaresi a Cala Domestica”.
Attraverso le riprese video dell’escursione inaugurale tenutasi il 17 ottobre 2010 alla quale hanno partecipato oltre 300 persone, le foto storiche, i documenti archivistici e le interviste ai protagonisti verrà rappresentato il patrimonio storico-culturale e paesaggistico-ambientale presente lungo il percorso che dal villaggio minerario di Acquaresi conduce all’insenatura di Cala Domestica.
Si tratta del percorso recentemente recuperato e reso fruibile grazie alla collaborazione delle Associazioni A.MI.ME., Per il Parco Geominerario, Verde Azzurro Pan di Zucchero, A.G.E.S.C.I-Gruppo Scout Iglesias 3, Pro Loco Iglesias e della Consulta delle Associazioni del Consorzio del Parco Geominerario e al patrocinio dell’Assessorato dell’Ambiente della Regione Sarda, della Provincia di Carbonia Iglesias, del Comune di Iglesias, del Comune di Buggeru, dell’IGEA SPA e del Consorzio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna.
Questo documentario è il primo lavoro di una serie denominata “I SENTIERI DEL PARCO GEOMINERARIO – Un patrimonio antico per un futuro sostenibile” con la quale l’Associazione Pozzo Sella intende offrire un contributo per documentare, divulgare e promuovere gli antichi cammini minerari costituiti dai sentieri percorsi dai minatori per recarsi ai cantieri di lavoro e dalle vie di trasporto dei minerali.
La proiezione si terrà a conclusione dell’Assemblea della Consulta delle Associazioni del Consorzio del Parco che è stata convocata nella stessa sede per le ore 16.00.
A conclusione della presentazione del documentario potrà essere visitata con la guida di na delle curatrici la MOSTRA DOCUMENTARIA sulla storia della Scuola Mineraria di Iglesias, allestita dalla Sovrintendenza Archivistica per la Sardegna in occasione del celebrazioni per il 140° anniversario dalla costituzione della stessa Scuola Mineraria.