mercoledì 2 ottobre 2013

FIRMATO L'ACCORDO EDITORIALE TRA HEARTonEARTH e GAZZETTA del SULCIS




E' stato siglato nei giorni scorsi a Carbonia un accordo di partnership editoriale tra HEARTonEARTH e LA GAZZETTA del SULCIS. L'accordo, nel quadro di una attività di promozione, valorizzazione e divulgazione della realtà e della cultura geomineraria della Sardegna e delle Colline Metallifere Grossetane prevede, oltre allo scambio dei contenuti giornalistici, anche iniziative editoriali in comune.
NELLE FOTO: la firma dell'accordo del direttore de LA GAZZETTA del SULCIS, Massimo Carta, e del direttore di HEARTonEARTH Report, Alessandro Baldasserini, e la stretta di mano finale a sancire il patto editoriale.

mercoledì 4 settembre 2013

XII EGN CONFERENCE / IL FOTOREPORTAGE: CARTOLINE DAL CILENTO

I delegati sono accolti ad Ascea Marina, che ospita il 12° Congresso EGN. Il Geoparco delle Apuane e quello Minerario della Sardegna sono arrivati per primi!
 L'apertura del 32° Comitato di Coordinamento con il tavolo della presidenza. Da destra a sinistraKristen Rangnes (Vice-Coordinatore dell'EGN)Nikolas Zouros (Coordinatore dell'EGN),Patrick Mc Keever (rappresentante dell'Unesco), Aniello Aloia(Funzionario del Geoparco del Cilento e Vallo di Diano),Amilcare Troiano (Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni), Antonio Aloia (Sindaco di Vallo della Lucania).
Vi fareste giudicare da un Commissario così? :-) Martina Paskova coordinatrice della sessione incentrata sulle missioni di rivalidazione.

 Che la festa cominci! Cucina live a cura del Masterchef Vitantonio Lombardo e dei suoi collaboratori.

giovedì 23 maggio 2013

GEOPARCO COLLINE METALLIFERE / LE "PORTE del PARCO" E LE PRESENZE FANTASMA


di ALESSANDRO BALDASSERINI
Siccome heartonearth ha l'abitudine di pubblicare notizie certe, documentate e verificate, onestà intellettuale impone di “fare le pulci” in primo luogo a noi stessi. E allora eccomi qua, pronto a fare ammenda prima che ce lo chieda qualcun altro. Il caso in questione riguarda le “Porte del Parco” del Geoparco Colline Metallifere: le cui presenze per il 2012, secondo il Direttore Alessandra Casini, sono state ben 85.000. Ventimila in meno, abbiamo scritto, delle 105.000 del 2010. Orbene: sabato 11 maggio incontro a Massa Marittima, nel corso di un interessante convegno promosso dal Geoparco, il Presidente Luca Agresti; il quale, pacato ma fermo, dice: “Il trend di presenze è costante, non abbiamo avuto nessun calo di visitatori”. Ribatto che l'aritmetica non è un'opinione: del resto, la cifra di 105.000 l'aveva tirata fuori lui nel corso di una conferenza stampa (a tal proposito, rammento che nel Report n° 1/2012 l'avevamo utilizzata per un ampio ed elogiativo servizio sulle “Porte” e nessuno, allora, si era premurato di correggerci...). La sua replica, confessa, mi sconcerta: “Si vede che era un dato sbagliato... oppure riportato male dalla stampa!”. Tuttavia, dando atto della sua mancanza di malizia, un tarlo ha cominciato a rodermi, ed abbiamo fatto così nuove e più accurate verifiche. Con quali risultati? Riecco il dato di 105.000 presenze ma, al contempo, ecco saltar fuori un altro articolo dove, in effetti, si parla (per il 2010) di 85.000 visitatori. Insomma, sarebbero vere... entrambe le cifre! Ma, prendendo per buono l'ultimo dato, e dando atto che in effetti non ci sia stato calo di presenze, come si giustifica tale discrasia? Una chiave di lettura me la offre il Sindaco di Monterotondo Marittimo, Alessandro Giannetti, anche lui presente al convegno. Ricordate le “famose” 34.000 presenze al Parco delle Biancane nel corso del 2012? “Quei dati sono sbagliati – afferma il Sindaco – perchè in realtà sono cifre aggregate di tre anni...”. Ma come è possibile, se nel 2009 i visitatori erano ben oltre i 18.700? “Il fatto è – prosegue Giannetti – che c'è un problema tra registrazione e rendicontazione delle presenze, che avviene sovente in ritardo e dove la confusione è sempre in agguato...”. Quindi, secondo quanto appurato, le presenze del 2010 sarebbero effettivamente 85.000. A cui sarebbero stati “aggiunti” i 20.000 visitatori del primo quadrimestre 2011, ingenerando così l'errore in cui siamo caduti noi e, prima ancora, lo stesso Agresti. Bene: come vedete, non ci nascondiamo dietro ad un dito. Però... Però il problema rimane: quali sono le reali presenze nel Geoparco delle Colline Metallifere? Ogni tanto spuntano cifre, come si vede effimere... Gli ultimi dati pubblici risalgono al 2009: 81.364.Non dubitiamo della parola del Direttore: e diamo atto che mantenere, in questo stato di crisi, il livello di presenze di 2 anni fa è positivo. Ma è possibile vedere i dati ufficiali, come fino a 4 anni fa? 85.000 presenze non vogliono dir nulla; dove, in che periodo, quale ricaduta: questo sì che interessa. Agresti ci ha promesso di renderli pubblici. Ed è uomo d'onore...

LA DISFIDA DI GAVORRANO / BORGHI: IL "MASSIMO" DELLA COERENZA


di Sasha O' Rourke
Tre candidati in lizza. Ma, non ce ne voglia la giovane e simpatica Muriel Berretti (Centrodestra), la partita sarà a due: da una parte, Elisabetta Iacomelli – ex Vicesindaco della passata Giunta Borghi – ora passata armi e bagagli con il PD con il “benestare” della Zarina di Tutte le Rocce; dall'altra “Lui”, il Lìder Massimo. Defenestrato due volte e pronto a tornare in sella. Anche per regolare alcuni conti...
GAVORRANO - Originario di Massa Marittima, Massimo Borghi nasce nel 1956; oggi risiede a Gavorrano con la sua famiglia, al momento in aspettativa non retribuita dal Comune.
Dal 1975 tra Bagno di Gavorrano, Grosseto e nei rispettivi partiti di sinistra, svolge ruoli politicamente attivi: durante la sua carriera politica, ha un comportamento coerente, esemplare, di cui può essere fiero: l'attuale l'ex sindaco di Gavorrano da sempre si alterna tra diverse sezioni di sinistra come FGCI, PCI, DS; alla chiusura di quest'ultima, si associa alla Sinistra Democratica, la quale lo propone alla camera per la Sinistra Arcobaleno. In seguito alla disfatta del partito, Massimo Borghi entra in Sinistra Ecologia e Libertà; nel 2009 viene eletto sindaco di Gavorrano e rieletto nelle successive elezioni anticipate del 2011 provocate dalle dimissioni in massa dei consiglieri del PD con cui era entrato in rotta di collisione, sostenuto dall'alleanza Centrosinistra Gavorranese (SEL, Psi, Gente Comune). Ma nel mese di marzo, vicinissimi alla campagna elettorale, un comunicato stampa preoccupa la comunità di Gavorrano: Borghi annuncia il suo imminente ritiro dalle prossime amministrative. Rivela il proprio disgusto verso i giochi di potere dietro ad alcuni avvenimenti recenti, mirati ad estrometterlo dalla scena politica insieme al suo tentativo di includere i cittadini liberi al governo comunale e tuttavia, alla luce delle ultime dichiarazioni, tutte queste motivazioni sembrano più un pretesto; per non parlare della “serenità” che manifesta nell'abbandonare la comunità in questa situazione. Mostra un atteggiamento decisamente alterato rispetto al 2012, quando persino dopo la sentenza alla Corte d'Appello, ammette l'errore senza perdere la grinta, chiedendosi pubblicamente perché analoghe situazioni in tre amministrazioni regionali sono state 'sanate' con discrezione mentre lo stesso principio non vale per il rappresentante di un comune. SeL e Gente Comune spingono affinché ritratti, quasi spaesati; sono addirittura pronti a non partecipare alla corsa senza Borghi a rappresentarli. Poi, il “colpo di scena”: l'ex sindaco si convince a partecipare alle elezioni, pronto a tornare alla guida del “suo” Comune. E per regolare alcuni conti in sospeso...

GEOPARCO SARDEGNA / A GIUGNO IL MEETING NAZIONALE MA IL PROGRAMMA NON C'E'


di Filippo Forte
Dal 19 al 22 giugno prossimi si terrà ad Iglesias, presso il Parco Geominerario storico-ambientale della Sardegna, il V workshop nazionale dei Geoparchi italiani. Si tratta del più importante appuntamento in calendario, che quest'anno ha una duplice valenza: in primo luogo, perchè sarà propedeutico all'altro grande evento che l'Italia (per la prima volta) ospiterà in settembre, e cioè l'Assemblea Plenaria dei Geoparchi europei che fanno parte della Rete Unesco, e che si terrà presso il Geoparco del Cilento e Vallo di Diano; ma, soprattutto, perchè si terrà alla vigilia della decisiva decisione del Coordination Committee circa la conferma o meno del Geoparco della Sardegna nella “famiglia” dell'European Geoparks Network. Una grande occasione, quindi, per i dirigenti sardi, per dimostrare la vitalità e l'efficienza della propria struttura. E invece... Invece nulla: sul sito del Parco l'evento non è nemmeno annunciato. Abbiamo da tempo, invano, richiesto il programma e l'accredito. Tutto tace: anche sul sito ufficiale dei Geoparchi non vi è traccia della manifestazione. Un altro autogol?

martedì 7 maggio 2013

MADONIE: DAL 24 MAGGIO AL 9 GIUGNO LA FESTA DEI GEOPARCHI


Dal 24 maggio al 9 giugno il Parco delle Madonie tornerà ad ospitare la "Settimana Europea dei Geoparchi". La European Geoparks Week è una festa che ogni Geopark della “European Geoparks Network” (EGN) e della “Global Geoparks Network” (GGN) dedica annualmente alla promozione del geoturismo o della fruizione del patrimonio geologico compreso in aree protette, immancabilmente collegato al patrimonio naturale e culturale.
Un programma denso di appuntamenti con tante interessantissime escursioni, gare di orienteering, convegni e tavole rotondo su temi di grande attualità, come ad esempio la corretta gestione delle risorse idriche. Ed ancora avvincenti esperienze sportive grazie alla collaborazione delle associazioni attive nel territorio che offrono un incredibile panorama di attività out door.
Occhi puntati ovviamente anche sulle risorse e le emergenze geologiche del territorio madonita e su alcune attività di particolare pregio, come l'avvincente esperienza di recupero di Villa Sgadari attraverso il progetto "Green design in Madonie".
Si chiude il 9 di giugno con un grande classico: l'Ecomaratona delle Madonie "Abies Trail" con partenza ed arrivo a Polizzi Generosa

GEOPARCO APUANE / IL 18 MAGGIO l'APUANGEODAY

Finalmente abbiamo una data certa e definitiva per l'ApuanGeoLab di Equi Terme. Sabato 18 maggio, alle ore 10, è prevista l'anteprima riservata agli operatori dell'area protetta: gestori dei Centri Visite, dei rifugi, delle strutture certificate, nonché imprenditori turistici e ambientali. Per le "Guide del Parco" poi, l'incontro del 18 maggio assumerà il valore speciale di giornata di formazione/aggiornamento, finalizzata al conseguimento o alla verifica della specializzazione in "Geoturismo": una certificazione fondamentale per poter svolgere l'attività di "Guida del Geoparco".La pre-apertura o anteprima del 18 maggio sarà un momento da dedicare interamente all'illustrazione e allo scambio di opinioni sul significato, sulle potenzialità e sul funzionamento del nuovo Museo interattivo, che è stato pensato e voluto dal Parco per favorire la conoscenza scientifica del territorio e potenziare l'offerta di servizi didattici e turistici. Sabato 18 maggio è anche l'ApuanGeoDay 2013, per cui sarà proprio l'ApuanGeoLab a farla da protagonista assoluto. Di conseguenza, l'inaugurazione ufficiale dello stesso Museo interattivo è rimandata alla seconda metà del prossimo mese di giugno, in contemporanea con l'apertura al pubblico del nuovo itinerario archeologico della Tecchia di Equi, anch'esso giunto al termine dei lavori, a cura del Comune di Fivizzano. Questo doppio evento anche per rimarcare lo stretto legame tra Parco e Comune.