giovedì 24 gennaio 2013
GEOPARCHI / UN SALTO DI QUALITA'
di ALESSANDRO BALDASSERINI
Che anno sarà, questo 2013? Per quel che concerne i geoparchi italiani, saranno 12 mesi intensi e molto importanti: nel mentre salutiamo con soddisfazione il “cartellino verde” a Rocca di Cerere, ed in attesa dell'ufficializzazione della candidatura del Parco Nazionale del Gargano, prepariamoci a vivere un settembre intenso. Infatti, dal 4 al 6, l'Italia sarà protagonista, ospitando per la prima volta – presso il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano – l'Assemblea Plenaria dell'European Geoparks Network. Il XII Meeting dei Geoparchi Unesco sarà l'occasione per mettere in vetrina il nostro “sistema” e per valorizzare ancor più questo straordinario patrimonio all'avanguardia in Europa. Ma, in quei giorni, si riunirà anche il Coordination Committee per decidere una volta per tutte sul destino del Parco Geominerario della Sardegna: dentro o fuori. E sarebbe davvero un gran peccato rovinare quei giorni di festa con un'umiliante esclusione... Insieme agli amici della Consulta del Geoparco sardo ci batteremo affinchè ciò non accada. Per quel che riguarda direttamente noi, sarà un anno di grandi novità: abbiamo ritoccato la grafica del magazine e salutiamo l'arrivo di Donatella Raugei come nuova editorialista. Altre firme arriveranno in seguito. Per febbraio è previsto il restyling del portale internet www.italiangeoparksproject.it
che nella settimana dall'11 al 17 gennaio ha visto toccare i 33.768 contatti, ancor più ricco di contenuti. A proposito: questo mi offre il destro per una riflessione. Presentato in pompa magna lo scorso maggio al Workshop dei Geoparchi italiani tenutosi a Massa Marittima, il sito ufficiale del Forum nazionale, geoparchitaliani.it, risulta essere già “off-line”. Non è certo un bel segnale, viste le premesse di cui sopra. E allora la mente non può non riandare allo sciocco e velleitario rifiuto del coordinatore Burlando quando, due anni orsono, offrimmo la nostra collaborazione... A ciascuno il suo mestiere, verrebbe da dire. E già che ci siamo: se sono vere le indiscrezioni che circolano, in merito ad un possibile e ventilato cambio della guardia, facciamo il nostro endorsement. Al di là dei risultati, serve un nuovo coordinatore del Forum: Maurizio Burlando è banalmente ambizioso e burocraticamente mediocre. Al contrario, Alessandra Casini è egoticamente scintillante e caparbiamente brava. Ce ne corre, di differenza... Insomma, via i mediocri e spazio ai capaci. Serve un salto di qualità, proprio in previsione dei futuri impegni.Quel salto di qualità che ci apprestiamo a fare anche noi, con un'iniziativa che vedrà la luce a febbraio. Al momento non posso dire di più, ma sarà una bella sorpresa. Consentitemi, infine, un caro saluto a Boris Richard de Latour, che dopo un anno sabbatico riprende il suo ruolo a Stanford. E' stato un onore, ciao.
www.italiangeoparksproject.it
Iscriviti a:
Post (Atom)